Gli arrosticini sono un piatto tradizionale della regione Abruzzo , solitamente a base di agnello o montone . Questi spiedini sono una fantastica alternativa alla carne alla griglia e sono incredibilmente semplici da preparare, il che li rende una scelta popolare per qualsiasi barbecue o ritrovo.
Ingredienti:
- 1 kg di agnello o montone , tagliato a cubetti di 2 cm
- 20 spiedini di legno lunghi almeno 30 cm
- Carbone di legna di alta qualità
- Sale , a piacere
Fasi di preparazione:
- Selezione della carne
La carne ideale per gli arrosticini è l’agnello o il montone , ma puoi usare anche la carne di capra . Assicurati che la carne sia fresca, di alta qualità e abbia la giusta quantità di marezzatura per ottenere il miglior sapore e tenerezza.
- Tagliare la carne
La carne deve essere tagliata in cubetti uniformi , di circa 2 cm di dimensione. Questo assicura che la carne cuocia uniformemente sugli spiedini. La coerenza nella dimensione dei pezzi è la chiave per ottenere risultati di grigliatura perfetti.
- Assemblaggio degli spiedini
Utilizzare spiedini di legno abbastanza lunghi (circa 30 cm) per garantire una cottura completa della carne. Infilare i cubetti di carne sugli spiedini, alternandoli con piccoli pezzi di grasso . Il grasso aiuta a mantenere gli spiedini succosi e aggiunge sapore, rendendo gli arrosticini teneri e succulenti.
- Preparazione del carbone
Preparate la carbonella con largo anticipo, assicurandovi che sia completamente accesa e incandescente. La carbonella deve essere messa in una fornacella (un tradizionale braciere lungo abruzzese), che consente agli spiedini di cuocere uniformemente su una fiamma viva.
- Grigliare gli spiedini
Cuocete gli arrosticini a fuoco moderato per circa 20 minuti. Girateli spesso per evitare che brucino e per farli cuocere in modo uniforme. Lo spiedino perfetto è dorato all’esterno, ma rimane tenero e succoso all’interno.
- Condire gli spiedini
Una volta cotti, condire gli arrosticini con sale a piacere. Questo semplice condimento esalta i sapori naturali della carne.
- Servire
Gli arrosticini sono serviti al meglio in fagottini, avvolti in un foglio di alluminio per un calore extra. Un contorno classico è il pane fresco o tostato , irrorato con olio extravergine di oliva per un delizioso contrasto.
Suggerimenti:
- Per garantire una cottura uniforme, mantenere una distanza di circa 10 cm tra gli spiedini e la fiamma.
- Se la carne è grassa, potrebbe non essere necessario aggiungere altro sale, poiché il grasso fornirà sufficiente sapore.
- Gli arrosticini possono essere accompagnati da verdure grigliate, patate fritte o un’insalata fresca per un pasto completo.
Curiosità:
- La tradizione degli arrosticini risale al periodo della transumanza , quando i pastori abruzzesi viaggiavano con i loro greggi verso le regioni meridionali dell’Italia.
- Gli arrosticini erano un modo semplice e veloce per i pastori di cucinare l’agnello o il montone sul fuoco.
- Oggi gli arrosticini non sono solo una specialità regionale , ma anche uno spuntino o un pasto completo molto amato in tutto l’Abruzzo, apprezzato sia dalla gente del posto che dai turisti.
Godetevi il sapore saporito dell’Abruzzo con la vostra porzione di deliziosi arrosticini , perfetti per ogni occasione!