Gli Arrosticini d’Abruzzo sono un piatto tradizionale abruzzese, fatto con carne di pecora infilzata , tagliata a cubetti e cotta sulla brace. Questa eccellenza culinaria vanta un sapore inconfondibile , che la rende un vero simbolo della cultura abruzzese.
Origini degli Arrosticini
Le origini esatte degli arrosticini rimangono incerte, ma si ritiene che siano stati preparati per la prima volta negli anni ’30 dai pastori abruzzesi . Per evitare di sprecare la preziosa carne di pecora , iniziarono a utilizzare tagli meno nobili come la spalla, la coscia e la pancia , grigliandoli su spiedini su una fiamma viva.
Una tradizione onorata dal tempo
Ancora oggi gli arrosticini vengono preparati seguendo antiche ricette . La carne viene tagliata a cubetti di circa 30 grammi , infilzata su bastoncini di legno e cotta lentamente sulla brace per circa 20 minuti . Questo metodo assicura un risultato tenero e saporito , preservando il gusto autentico di questo piatto storico.
La necessità di protezione
La popolarità degli arrosticini ha portato all’emergere di versioni non autentiche , realizzate con diversi tipi di carne o metodi di cottura alternativi . Queste varianti rischiano di compromettere l’autenticità e l’essenza tradizionale di questa rinomata specialità.
L’iniziativa di certificazione IGP
Per salvaguardare l’ autenticità degli Arrosticini d’Abruzzo è stata avviata una campagna per ottenere la certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) . Questo riconoscimento ufficiale garantirebbe che gli arrosticini siano prodotti utilizzando carne di pecora , seguendo tecniche tradizionali e rispettando rigidi standard qualitativi .
Perché la certificazione IGP è importante
Ottenere la certificazione IGP non solo proteggerebbe gli arrosticini dalle versioni contraffatte , ma porterebbe anche benefici economici all’industria locale dell’allevamento ovino , fornendo sostegno alle aziende in difficoltà della regione.
Preservare un tesoro culinario
La lotta per proteggere gli Arrosticini d’Abruzzo è essenziale sia per il patrimonio culturale che per la stabilità economica . Ottenere la certificazione IGP aiuterebbe a preservare questa prelibatezza regionale , supportando al contempo i produttori locali e mantenendo gli elevati standard qualitativi che definiscono questo amato piatto.