Il delizioso cibo da strada d’Abruzzo: guida agli arrosticini

Ti piace lo street food?

Se la tua risposta è sì, allora probabilmente hai sentito parlare degli arrosticini , una delle specialità più amate d’Abruzzo . Ma cosa sono esattamente gli arrosticini?

Si tratta di spiedini di carne di agnello, solitamente lunghi circa 15-20 centimetri , cotti sulla tradizionale griglia a legna .

Qual è il segreto degli arrosticini?

Il segreto degli arrosticini sta nella qualità della carne. Deve provenire da agnelli giovani di alta qualità. La carne viene tagliata con cura in cubetti di 3 centimetri , infilzata in uno spiedo e poi cotta lentamente su una fiamma viva.

Come si preparano gli arrosticini?

Il procedimento per preparare gli arrosticini è semplice, ma richiede una certa attenzione ai dettagli.

Per prima cosa, la carne viene tagliata in cubetti di circa 3 centimetri di diametro. I cubetti devono essere abbastanza grandi da non bruciare troppo in fretta, ma non così piccoli da seccarsi.

Una volta che la carne è pronta, viene infilzata su robusti bastoncini di legno , facendo attenzione che non siano troppo sottili, per evitare che brucino facilmente.

Successivamente, gli spiedini sono pronti per essere cotti. La cottura avviene su una griglia a legna , che deve essere mantenuta a una temperatura costante di circa 200-250°C .

Il tempo di cottura degli arrosticini è di circa 20-30 minuti . Durante questo tempo, gli spiedini devono essere girati frequentemente per garantire una cottura uniforme.

Come servire gli arrosticini?

Gli arrosticini vengono solitamente serviti caldi , accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso .

Perché gli arrosticini sono così deliziosi?

Ci sono diverse ragioni per cui gli arrosticini sono così incredibilmente gustosi. Innanzitutto, la carne di agnello è saporita e tenera , il che si sposa perfettamente con il sapore affumicato del fuoco.

In secondo luogo, la cottura lenta su fiamma viva consente alla carne di assorbire tutti i sapori del legno , conferendole un gusto unico e delizioso.

Infine, la semplicità della preparazione è un altro grande plus degli arrosticini. Sono semplici , ma ricchi di sapore .

Se sei un turista in Abruzzo, devi assolutamente provare gli arrosticini . Sono uno dei piatti più iconici della regione e ti faranno sicuramente innamorare della cucina locale.

Consigli per gustare al meglio gli arrosticini:

  • Per ottenere il sapore migliore, scegliete agnello giovane e di alta qualità .
  • Lasciate raffreddare leggermente gli arrosticini prima di mangiarli. Questo vi permetterà di assaporarne appieno il sapore.
  • Per un’esperienza autentica, abbinate gli arrosticini a un buon bicchiere di vino rosso .

Buon appetito!

DAB+: cos’è e perché è il futuro della radio

00072 1582715267

La radio è una delle forme di comunicazione di massa più diffuse al mondo. Tuttavia, la tecnologia radio tradizionale, basata sulla modulazione di frequenza (FM), sta gradualmente cedendo il passo…